Ven. Othok Rinpoche
LAM RIM 

Ogni lunedì sera, dalle 19.15 alle 20.30
Rinpoche insegnerà il Lam Rim, il “sentiero graduale” che delinea il processo di crescita a partire dal prendere consapevolezza della propria condizione attuale, fino all’ottenimento dell’illuminazione. È organizzato progressivamente in tre grandi sezioni, in accordo ai tre livelli di motivazione: piccola, intermedia e grande.
Offerta consigliata a partire da 10€

– IN PRESENZA: per seguire recarsi al Ghe Pel Ling 10 minuti prima, non serve iscrizione o prenotazione
– ONLINE: Per seguire online su Zoom o Vimeo scrivere a [email protected]


Ven. Othok Rinpoche
LORIG

Ogni giovedì sera, dalle 19.15 alle 20.30
Rinpoche ci parlerà del Lorig, ovvero, dell’approccio buddhista allo studio della mente.  In questo corso la mente viene studiata esaminando i modi con cui percepisce i propri oggetti e come si relaziona ad essi, per arrivare a capire, tra l’altro, quali sono gli aspetti validi e quelli non validi. Questo insegnamento è fondamentale, perché solo studiando approfonditamente e comprendendo con chiarezza qual è la natura e il funzionamento della nostra mente è possibile progredire seriamente sul sentiero. 
Offerta consigliata a partire da 10€

– IN PRESENZA: per seguire recarsi al Ghe Pel Ling 10 minuti prima, non serve iscrizione o prenotazione
– ONLINE: Per seguire online su Zoom o Vimeo scrivere a [email protected]



Ven. Othok Rinpoche
COME RAGGIUNGERE LA CALMA MENTALE 
Introduzione alla filosofia Buddhista

Sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 14.00 alle 17.00
Sarà una straordinaria occasione per tutti, principianti e studenti avanzati, per comprendere e sperimentare, attraverso la meditazione, come il Buddhismo offra strumenti davvero speciali per cambiare la propria mente e sviluppare l’amorevole gentilezza e la compassione.


Ven. Othok Rinpoche
QUATTRO SIGILLI DEL DHARMA

Sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 14.00 alle 17.00
Tutti i fenomeni prodotti sono impermanenti, tutti i fenomeni contaminati sono della natura della sofferenza, tutti i fenomeni sono vuoti, solo il Nirvana è la vera pace. In questi quattro principi è contenuta l’intera visione filosofica e la base di ogni pratica spirituale del Buddhismo.


Ven. Othok Rinpoche
COMMENTARIO AI CINQUANTA VERSI DI DEVOZIONE AL GURU – Prima parte
OFFERTA DEL RITUALE DELLA LAMA CHOPA

Sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a [email protected]
L’Istituto organizzerà il pranzo di mezzogiorno.

La relazione tra Maestro e discepolo si stabilisce dopo un’appropriata analisi reciproca e, una volta creata, è necessario mantenerla correttamente coltivando la Devozione al Guru. Questa è una meditazione sulla quale si basa ogni progresso sul sentiero interiore ed è definita ‘la radice del sentiero’. Infatti, il proprio Maestro – poiché è colui che si prende cura del discepolo dando insegnamenti e consigli personali – è considerato più gentile di Buddha stesso e come tale va rispettato, sforzandosi di mettere in pratica i suoi insegnamenti. Il Pandit indiano Bhavideva, conosciuto anche con il nome di Ashvagosha, è stato un filosofo e poeta indiano del I secolo e in questo testo, descrive quali sono i comportamenti che il discepolo deve adottare per relazionarsi correttamente al proprio Guru.


Lama Chopa
La Lama Chôpa è un’importante pratica rituale composta dal quarto Pancen Lama Losang Ciokyi Gyeltsen.
La sua pratica è di grande beneficio per sé e per gli altri, crea una forte connessione con i propri maestri, rimuove ostacoli e interferenze, fa accumulare vasti meriti.


Ven. Othok Rinpoche
RITIRO DI PURIFICAZIONE DI VAJRASATTVA

Da giovedì 1 a sabato 3 maggio dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e domenica dalle 9.30 alle 12.00, si conclude con il pranzo 

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a [email protected]
L’Istituto organizzerà il pranzo di mezzogiorno.

Durante le nostre innumerevoli vite, da un tempo senza inizio, abbiamo commesso un incalcolabile numero di azioni che, in molti casi, sono state negative. Poiché l’impronta karmica di esse si deposita sulla nostra coscienza sottile, siamo quindi portatori di una grande mole di potenzialità negative, fonti di sofferenza, che possono maturare da un momento all’altro. Inoltre, il karma negativo è uno dei principali ostacoli alla comprensione e realizzazione dei vari aspetti del Sentiero spirituale. Per questi motivi, è necessario purificare, applicando le quattro forze opponenti e gli antidoti specifici, come la meditazione di Vajrasattva. 
Il ritiro sarà organizzato in sessioni mattutine e pomeridiane durante le quali si praticherà la meditazione e la recitazione del mantra di Vajrasattva.


Ven. Othok Rinpoche
LA RELAZIONE TRA LE DUE VERITA’ E LE QUATTRO NOBILI VERITA’
Sabato 31 maggio, domenica 1 e dalle 14.00 alle 17.00

LE DUE VERITA’
Buddha ha spiegato che tutto ciò che esiste è privo di un’esistenza indipendente perché dipende sempre da altro. L’apparenza del fenomeno così come lo percepiamo, quindi, non coincide con il suo modo ultimo di esistere ed è definita “verità convenzionale”. La comprensione dell’assenza di esistenza intrinseca, invece, è la “verità ultima”. La conoscenza di questi due aspetti della realtà è alla base del percorso spirituale buddhista.

LE QUATTRO NOBILE VERITA’
Il primo discorso di Buddha, dopo aver raggiunto l’illuminazione, fu sulle Quattro Nobili Verità.
Poiché tutti gli esseri vogliono la felicità e non vogliono soffrire, Buddha spiegò che dapprima è necessario sapere cos’è davvero la sofferenza. Solo conoscendo la vera natura della sofferenza ci determiniamo a liberarcene. Per questo motivo, la sofferenza è dunque la Prima Nobile Verità. Poi, dato che la sofferenza è un fenomeno prodotto, deve avere una causa. Quindi, dovremmo identificare qual è l’origine della sofferenza – la Seconda Nobile Verità – al fine di rimuoverla. Rimuovendo l’origine della sofferenza, questa cesserà definitivamente. Questo introduce la possibilità di ottenere la cessazione, che è la Terza Nobile Verità. Infine, per rimuovere le cause di sofferenza e per raggiungere la cessazione, dobbiamo praticare il sentiero, la Quarta Nobile Verità.
L’intera pratica spirituale e la filosofia buddhista scaturiscono da questo insegnamento fondamentale, all’interno del quale si originano tutte le scuole buddhiste.


Tutti gli insegnamenti si possono seguire oltre che in presenza al Tempio anche in diretta su Zoom o in diretta/differita su Vimeo.

Per collegarsi con Zoom i codici di accesso sono: 
N° Stanza Zoom/ID riunione: 94138579250
Passcode: Saggezza24 

Per collegarsi con Vimeo in diretta o in differita, accedere alla pagina Insegnamenti dal menu del sito Ghe Pel Ling e cliccare su www.vimeo.com/ghepelling

Offerta di partecipazione agli insegnamenti

Per gli insegnamenti del lunedì e del giovedì offerte a partire da 10 euro.
Per gli insegnamenti dei fine settimana: 
• per il 5-6 aprile la partecipazione è libera. 
• per i soli insegnamenti del sabato e della domenica l’offerta è a partire da 20 euro a pomeriggio
• per gli insegnamenti della durata di tutta la giornata e compreso il pranzo l’offerta è a partire da 30 euro a giornata

Le offerte possono essere versate tramite bonifico bancario o con PayPal dal sito del Ghe Pel Ling al menu Donazioni per chi partecipa online, e in contanti/pos per chi partecipa in presenza.

Per versare il contributo tramite bonifico bancario:

Coordinate IBAN – IT97C0200801622000004714119 
Causale: Nome e cognome – Donazione per insegnamenti

Vi ringraziamo dal cuore per il vostro sostegno al Ghe Pel Ling che in questo modo può continuare ad organizzare le attività a beneficio di tutti.
Chi avesse difficoltà a contribuire con l’offerta può contattare la segreteria per poter partecipare agli insegnamenti.


Per ricevere il programma degli insegnamenti consigliamo di iscriversi alla newsletter inserendo i propri dati nel box che si trova alla homepage del sito www.ghepelling.com e per avere informazioni o variazioni sul programma più veloci, può autorizzarci ad inserire il suo n. di cellulare sulla chat di Whatsapp “Ghe Pel Ling Insegnamenti”. In questa chat possono scrivere solo gli amministratori.

Insegnamenti precedenti e trascrizioni Per visionare i video dei precedenti insegnamenti dalla pagina “Insegnamenti” del menu del sito del Ghe Pel Ling cliccare su www.vimeo.com/ghepelling. Se viene richiesta una password inserisca pazienza21.

Sempre dal sito può scaricare le trascrizioni dal menu “Trascrizioni” inserendo sempre la password Saggezza24.


Ghe Pel Ling
Istituto Studi di Buddhismo Tibetano
Via Euclide, 17 – 20128 Milano
Tel. +39 02 70018074
web: www.ghepelling.com
e-mail: [email protected]